Prosegue il racconto delle partecipazioni del Bologna al Torneo di Viareggio, oggi Viareggio Cup. In questa seconda puntata il racconto di quello che resta l'unico successo rossoblù alla Coppa Carnevale, ottenuto nel 1967 battendo in finale la Fiorentina. E i due secondi posti datati 1963 e 1964.
1961
Turno
eliminatorio
Andata:
Dukla Praga-Bologna 3-0
Kucera
(2), Lolecek
Ritorno:
Bologna-Dukla Praga 2-1
Poletto
e Veronesi (B), Kucera (D)
1962
Turno
eliminatorio
Andata:
Bologna-Barcellona 2-1
Magagni
e Bonfada (Bo), Porrudas (Ba)
Ritorno:
Barcellona-Bologna 1-3
Rossini
(2) e Trombetta (Bo), Ruiz (Ba)
Quarti
di finale
Milan-Bologna
1-1 (Milan vincitore ai rigori)
Mainardis
(M), Rossini (B)
1963
Turno
eliminatorio
Andata:
Bologna-CSKA Sofia 4-2
Corradi
(3) e Veronesi (B), Radaev e Georghiev (C)
Ritorno:
CSKA Sofia-Bologna 3-2
Marcatori
non disponibili
Quarti
di finale
Bologna-Daring
4-0
Pace,
Corradi, Veronesi e Rossini
Semifinale
Bologna-Dukla
Praga 1-0
Veronesi
Finale
1°-2° posto
Sampdoria-Bologna
2-1
SAMPDORIA:
Valeri, Vezzoso, Trinchero, Forante, Morini, Barbarini, Bertolazzi,
Frustalupi, Salvi, Pienti, Malventi.
BOLOGNA:
Maschi, Farina, Bonzi, Trombetta, Nonino, Tentorio, Corradi, Rossini,
Pace, Ragonesi, Veronesi.
Reti:
31' Ragonesi (B), 70' Pienti (S), 72' Bertolazzi (S)
1964
Turno
eliminatorio
Andata:
Bologna-Partizan 1-0
Tonoli
Ritorno:
Partizan-Bologna 0-0
Quarti
di finale
Bologna-Juventus
1-1 (Bologna vincitore ai rigori)
Corradi
(B), Nicco (J)
Semifinale
Bologna-Roma
1-1 (Bologna vincitore ai rigori)
Vitali
(B), Farroni (R)
Finale
1°-2° posto
Dukla
Praga-Bologna 2-0
DUKLA
PRAGA: Vencel, Crarsa, Zinart, Tesar, Migas, Urbanek, Nederost
(Smuda), Vesely, Mordvek, Rodr, Kabat.
BOLOGNA:
Spalazzi, Roversi, Magnani, Trombetta, Tentorio, De Mecenas, Corradi,
Cardini, Vitali, Pace, Tonoli.
Reti:
12' Vesely, 74' Urbanek.
1965
Turno
eliminatorio
Andata:
Bologna-Augsburg 5-1
Vitali
(2), Tonoli (2) e Paganini (B), Weixler (A)
Ritorno:
Augsburg-Bologna 1-0
Weixler
Quarti
di finale
Juventus-Bologna
2-1
Maggioni
e Castello (J), Tonoli (B)
1966
Turno
eliminatorio
Andata:
CSKA Sofia-Bologna 2-2
Ivanov
e Nikolov (C), Tonoli 2 (B)
Ritorno:
Bologna-CSKA Sofia 0-1
Ivanov
1967 - 1° posto
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiy4DMTHMeXgltBpR2F_VTKwOWAfecMKkghN19yvT1ZkMGLurui4kRLt4dVu4OBeEL1LvDg7ckMI3qUcEPt4wuznq_4VAdmji1G4w_DEWDqeuGeT0gZn8LXDGRCO4gwNpUh0hMF-qVliQYk/s200/roversi1+6768.jpg)
Edizione
storica quella che vede il Bologna trionfare per la prima volta al
Viareggio. Debutta infatti alla Coppa Carnevale una formazione
dell'allora Unione Sovietica, il Burevestnik di Mosca, e la partita
inaugurale (con giuramento letto dal difensore milanista Roberto
Rosato) viene trasmessa in diretta dalla Rai. I rossoblù faticano
non poco per sbarazzarsi nel turno eliminatorio degli slavi del
Vojvodina: il doppio confronto (così voleva il regolamento di
allora) è deciso da una rete realizzata da Paganini. I quarti di
finale si giocano in un clima surreale: siamo infatti in piena
contestazione studentesca, la Polizia effettua numerose cariche per
disperdere i vari cortei, si contano diversi feriti e a un certo
punto gli agenti sono costretti a rifugiarsi nel commissariato di via
Battisti per sfuggire alla violenza dei contestatori. Il torneo
prosegue e il Bologna elimina grazie a un'autorete proprio i
debuttanti sovietici, che qualche settimana prima si erano
aggiudicati un altro importante torneo giovanile a Sanremo. Un autogol e una rete di Micheli decidono la semifinale contro la Roma
ed ecco l'atteso epilogo contro la Fiorentina. Arbitra Sbardella in
uno stadio pressoché esaurito. Da una parte e dall'altra, giocatori
che hanno poi fatto la storia dei due club anche in Serie A. Bologna
subito avanti grazie a una sfortunata autorete di Bussolari, viola
che pareggiano all'inizio della ripresa con Brugnera e falliscono poi
un penalty con lo specialista Migliorini. A nove minuti dal termine
Peronace porta sul 2-1 la Fiorentina: sembra fatta, ma proprio in
extremis Paganini, su azione personale, riporta in parità la gara.
Si va ai supplementari: rigore negato ai toscani (sospetto contatto
fra Chiarugi e Battisodo) e Bologna che a tre minuti dal termine
chiude i conti con Luchitta.
Turno
eliminatorio
Andata:
Bologna-Vojvodina 1-0
Paganini
Ritorno:
Vojvodina-Bologna 0-0
Quarti
di finale
Bologna-Burevestnik
1-0
Kulikov
aut.
Semifinale
Bologna-Roma
2-0
Micheli
(B), Russo (R) aut.
Finale
1°-2° posto
Bologna-Fiorentina
3-2 dts
BOLOGNA:
Testa, Roversi, Galli, Prini, Battisodo, Ciancolini, Micheli,
Luchitta, Paganini, Mingutti, Aristei (Barbana).
FIORENTINA:
Giusti, Orlandini, Bussolari, Esposito, Cortesi, Cencetti, Peronace,
Merlo, Brugnera, Migliorini, Chiarugi (Brogiotti).
Reti:
33' Bussolari (F) aut., 48' Brugnera (F), 81' Peronace (F), 86'
Paganini (B), 117' Luchitta (B)
1968
Turno
eliminatorio
Andata:
Bologna-Eintracht Francoforte 2-1
Barbana
e Aristei (B), Nickel (E)
Ritorno:
Eintracht Francoforte-Bologna 2-1 (Eintracht vincitore ai rigori)
Nickel
e Kalb (E), A. Scala (B)
1969
Turno
eliminatorio
Andata:
Dukla Praga-Bologna 2-1
Gatnar
2 (D), Gennari (B)
Ritorno:
Bologna-Dukla Praga 1-1
A.
Scala (B), Kopenec (D)
1970
Il
Bologna non partecipa
SEGUIRA'
3. PUNTATA